Approfondimenti

Parole in movimento 2015 – C’era una volta

Farmacia

Immagine di Gavardo in movimento

Sotto Natale, vanno di moda le commedie paesane. Ne consigliamo una: «La farmacia dei poveretti».

La trama: c’è un servizio municipale che funziona bene, utile da anni per centinaia di cittadini; l’amministrazione civica decide di privarsene, cedendolo al miglior offerente; l’attività finisce nelle mani di un consigliere comunale, che è il vincitore della gara, ma è anche un componente della maggioranza che appoggia l’amministrazione e, soprattutto, da privato, nella sua impresa, subisce la concorrenza di quel medesimo servizio pubblico. Continua la lettura

Fonderie Mora: il pericolo in casa

140128GavardoIncendioFonderieMora

Immagine tratta da Google Immagini

Ci eravamo chiesti nei mesi scorsi se le Fonderie Mora fossero pericolose. La domanda era abbastanza retorica, perché sapevamo di cosa stavamo parlando. Purtroppo, l’Arpa e la Provincia di Brescia hanno confermato ufficialmente i nostri timori: sì, l’impianto siderurgico è un pericolo per il territorio e la comunità. E, ancora purtroppo, l’amministrazione comunale di Gavardo sembra non volerne prendere pienamente atto. Continua la lettura

Parole in movimento 2015 – Democrazia, forse.

Trasparenza

Immagine tratta da Google Immagini

Strano concetto di democrazia rappresentativa quello dell’amministrazione comunale gavardese: la giunta decide e il Consiglio ratifica, alla faccia delle funzioni di «indirizzo» e «controllo» assegnate per legge al “parlamento” locale. È un concetto pericoloso (di moda in Italia): governare non significa, banalmente, comandare. La discriminante è, appunto, la democrazia. Quando è rappresentativa, vuole sia che la maggioranza degli eletti governi, sia che gli stessi eletti, tutti, rappresentino gli elettori. Questo, a Gavardo, avviene? Continua la lettura