FONDERIE MORA: PROVINCIA E ARPA CONFERMANO GRAVI CRITICITÀ E INADEMPIENZE

fonderiaPZ-10Le preoccupazioni di Gavardo in Movimento sulla potenziale pericolosità delle Fonderie Mora per la salute dei cittadini erano fondate. Lo confermano le valutazioni finali della Provincia di Brescia e dell’ARPA, espresse dopo la Conferenza dei Servizi del luglio scorso. La relazione evidenzia problemi e criticità tali che ad oggi non è stato concesso il rinnovo dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), attualmente scaduta. Gli interventi di adeguamento che avrebbero dovuto essere adottati da tempo non sono stati ancora realizzati, con conseguenze pesanti in particolare per l’inquinamento dell’aria. E per questo la Provincia parla di “motivi ostativi” al rinnovo dell’AIA. Continua la lettura

Resoconto Consiglio comunale 26 luglio 2016

Silvio LauroLa seduta è stata incentrata soprattutto sulle quattro interpellanze preparate e presentate dal nostro gruppo. Tre di queste sono state firmate anche da Gavardo Rinasce.

Altri punti importanti

  • Un ordine del giorno a sostegno dell’ospedale di Gavardo
  • Le linee guida della sul servizio di igiene urbana (raccolta rifiuti)
  • L’aggiornamento del piano di emergenza
  • Alcune delibere relative al bilancio (assestamento, rispetto equilibri di bilancio, Documento unico di Programmazione, nuovo regolamento di contabilità)

  Continua la lettura

Un altro mondo possibile

speranzaTempi difficili per chi ancora si ostina a pensare ad un altro mondo possibile, più giusto, più sostenibile, più inclusivo, in cui sia possibile la convivenza pacifica tra i popoli. Soffiano tempi di guerra, di ricorso alle armi; la possibilità di soluzioni politiche diviene sempre remota e la diplomazia pare un’arma spuntata. Eppure… Eppure, non dobbiamo rinunciare a riflettere, a studiare per capire e trovare soluzioni che vadano in quella direzione. Senza lasciarci prendere dallo sgomento di quanto sta accadendo.
Per questo condividiamo le riflessioni di Angelo Orsi apparse su Il Manifesto del 27 luglio e le proponiamo ai nostri lettori. (Leggi l’articolo)

Da Gavardo a Idomeni

RIOTAlcune settimane fa un aderente di  Gavardo in movimento ha deciso di andare, con un amico, al campo profughi di Idomeni per portare un aiuto concreto e verificare di persona la vita dei profughi che attendevano di attraversare il confine. Pochi giorni dopo il loro rientro, il campo è stato poi smantellato con la forza.

Riportiamo di seguito la loro testimonianza con un resoconto della loro esperienza e qualche foto scattata in quei giorni

Continua la lettura

Stop glifosato!

IL GLIFOSATO È IL PESTICIDA PIÙ DIFFUSO IN ITALIA E NEL MONDO ED È POTENZIALMENTE CANCEROGENO PER L’UOMO.
Il glifosato è l’erbicida più utilizzato su scala globale. È presente in oltre 750 formulati, tra cui il Roundup®, marchio registrato dalla multinazionale Monsanto, dedicati alle colture intensive, agli orti e al giardinaggio. Nel 2014 la produzione mondiale di glifosato ha superato le 800.000 tonnellate; il trend purtroppo nei prossimi anni è destinato crescere e si stima che entro il 2020 la richiesta possa raggiungere il milione di tonnellate. Lo sviluppo del mercato è legato al crescente impiego delle colture geneticamente modificate (OGM) resistenti al glifosato.

Banner_06_Vert

LEGGI IL MANIFESTO!

Ad accendere i riflettori sull’erbicida più venduto al mondo è stata la valutazione di cancerogenicità espressa lo scorso anno dalla IARC (International Agency for Research on Cancer), organo dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ritenuto la massima autorità in campo oncologico.

Anche per questo Gavardo in movimento ha deciso di aderire al manifesto della campagna #stopglifosato

 

Per approfondimenti http://www.stopglifosato.it/

 

 

 

Parco Baden-Powel – Aggiornamento

Baden-Powel

Vi aggiorniamo sulla vicenda del parco Baden-Powel, sembra che dopo il nostro articolo e l’interpellanza presentata il Comune di Gavardo abbia deciso di sospendere la vendita. Alcuni cittadini ci hanno inviato questa testimonianza che pubblichiamo volentieri.

 

I cittadini dei dintorni e del quartiere di Gavardo dove sorge il parco Baden-Powell, spontaneamente scandalizzati dai tentativi di riduzione dell’area pubblica ben attrezzata con giochi, sosta e piastra per sport , hanno raccolto in un battibaleno numerosissime firme in calce ad una petizione che chiede al Sindaco ed alla Giunta di Gavardo di sospendere ed annullare la vendita di una porzione di parco per trasformarla in un giardino privato.
Nella giornata di Lunedì pomeriggio, la richiesta di sospensione e di annullamento della vendita è stata protocollata presso gli uffici del comune sostenuta da 340 firme, (e parecchi altre decine ne sono poi arrivate). Continua la lettura

A Gavardo si vendono pezzi di parco pubblico per trasformarli in giardino privato

parco2Uno dei parchi gioco più frequentati di Gavardo, quello in V.le Baronchelli, intitolato a Baden-Powell, il fondatore dello Scautismo, ha una storia strana e singolare:

l’area, negli anni novanta, si presentava in uno stato incolto e di abbandono, ed i ragazzi della zona dopo vari tentativi di pulizia, chiesero, con una lettera all’allora Sindaco, che venisse sistemata e trasformata in giardino pubblico.

I genitori ed i vicini, sostennero la richiesta, promossero una petizione e si impegnarono nei confronti dell’ Amministrazione Comunale a manutenere l’area, a sfalciarla periodicamente e controllarne la buona conservazione.

Il comune accettò la proposta, progettò e realizzò il giardino, mise a disposizione un tosaerba e per molti anni i cittadini si occuparono degli sfalci periodici e della pulizia; poi il parco si ampliò con la cessione di nuove aree derivanti dagli standard urbanistici dei nuovi insediamenti, ed aumentò le dotazioni di attrezzature e giochi fino alla attuale consistenza che ne fa uno dei parchi più frequentati e meglio attrezzati dell’intero Comune, subentrato poi totalmente alla manutenzione e gestione del verde pubblico.

Come in tutti gli spazi molto frequentati, ovviamente, anche nel parco Baden-Powell  ci sono momenti o situazioni in cui vanno/andrebbero contenuti schiamazzi o usi impropri delle attrezzature, ma questa dovrebbe essere normalità di gestione!IMG-20160609-WA0004

Ma la lieta novella di un suolo non consumato, tolto all’abbandono e trasformato nel polmone verde di un quartiere abitato da numerose famiglie, pare non soddisfare tutti. Così, nella variante urbanistica al Piano di Governo del Terrritorio, nel 2014 compare una osservazione in cui un nuovo confinante esprime la volontà di voler acquistare una porzione di parco, chiedendo la trasformazione urbanistica da “Servizi pubblici e di interesse pubblico o generale esistenti” ad area “Verde privato”: si immagina per accorciare il parco ed allungare il proprio giardino.

Gli stessi uffici comunali propongono il non accoglimento della osservazione che viene giustamente respinta dal Consiglio Comunale.

Ma le pressioni e le insistenze sono evidentemente tali che dopo pochi mesi l’area viene inserita tra i beni alienabili nel Bilancio di previsione dell’anno scorso e riproposto quest’anno, rendendone così possibile la vendita, alla faccia dell’orientamento Politico precedente di mantenerlo a destinazione pubblica e collettiva.

Ed ecco quindi il finale, ad ora, per nulla lieto della novella che vede pubblicato il bando di vendita proprio di quella porzione di verde,  per tutta la larghezza del parco e per una profondità di sette metri, proprio lungo la recinzione del vicino (chi altri potrebbe essere interessato all’acquisto?).

Pare proprio che l’orientamento della attuale amministrazione, in continuità con la precedente, sia quello di assecondare le istanze provenienti da cittadini, che non sembrano brillare per senso civico, che sono infastiditi dagli elementi del patrimonio del verde pubblico troppo vicini al proprio giardino.parco 3

Ma gli altri cittadini non sono d’accordo che si faccia cassa vendendo spazi preziosi per la collettività e questa volta, raccolgono firme per mantenere il parco pubblico così com’è.

Gavardo in movimento ha presentato una interpellanza su questo tema, in cui, oltre a chiedere ragione della scelta operata, chiediamo anche di sospendere la vendita. Siamo curiosi di conoscere le risposte dell’Amministrazione comunale.

.Interpellanza alienazione parco
scarica l’interpellanza

 

Campagna referendaria per il NO alla riforma costituzionale

referendum-costituzioneGavardo in movimento continua la sua attenzione alle vicende gavardesi, ma non manca lo sguardo più ampio verso le questioni nazionali, di interesse comune.

Come sicuramente avrete già saputo dalla stampa e dalle televisioni, è iniziata la campagna referendaria per il NO alla riforma costituzionale che si svolgerà in autunno.

Anche Gavardo in movimento ha aderito al comitato provinciale per il NO ed è impegnata già da ora nel dare vita ad iniziative che consentano un’ampia diffusione di informazioni e documenti relativi sia ai contenuti della riforma sia alle motivazioni che  portano a sostenere il NO alla riforma. Continua la lettura

GETTONE DI PRESENZA 2015? ALL’ASSOCIAZIONE RIO DE ORO!

Ars-rinviato-il-voto-su-tagli-a-gettoni-consiglieri-comunali-487c2d1b02a93269e41b03eb6857d534Il consigliere comunale di Gavardo in movimento già due anni fa dichiarò che avrebbe versato il corrispettivo del gettone di presenza  ad associazioni che operano sul territorio Gavardese.

L’anno scorso il gettone, relativo alle sedute del 2014, è stato devoluto alla Caritas Parrocchiale di Gavardo. Quest’anno il gettone, relativo alle sedute del 2015, è stato invece versato all’associazione Rio de Oro. Continua la lettura